Caratteristiche e dettagli sui Longboard surf, per una scelta consapevole della tua tavola!


Il longboard non è solo una tavola da surf, è una vero e proprio culto, uno shape fondamentale una pietra miliare del surf. Visto il suo generoso volume, è uno degli shape consigliatissimo per i surfisti principianti, che necessitano di galleggiamento e stabilità. Questa caratteristica rende i longboard ideali per condizioni d’onda piccola e poco formata, aumentando così il numero delle giornate surfabili!

Di longboard ne esistono diverse declinazioni, sviluppate nel corso degli anni per adattarsi ai diversi stili di surf. In questo articolo volevamo parlare delle principali caratteristiche per farti conoscere il long giusto per te!

LUNGHEZZA

I longboard possono avere una grande escursione di lunghezza, questo influisce sulla maneggevolezza, tavole più corte hanno un angolo di carvata più stretto, e viceversa.

Quindi se cerchi uno stile più radicale ti conviene scegliere la lunghezza della tavola tra gli 8’ e i 9’, se  invece ami disegnare linee morbide sull’acqua, noseriding o hang ten allora la lunghezza giusta per te dai 9 piedi in su.

Longboard Noseriding il meglio del longboard italiano

SPESSORE

Mediamente un Longboard è spesso 2.5”, nella sezione centrale più piena, andando verso il nose e il tail diventerà sempre più sottile. Questa misura influisce molto sul galleggiamento, quindi un parametro che dovrai bilanciare in base al tuo peso e al livello. Tanto più una tavola galleggerà, tanto più sarà facile prendere onde e remare, ma peggiorerà la risposta in manovra, rendendo ogni tua carvata lenta e faticosa.

LARGHEZZA

Sulla larghezza il discorso è molto simile allo spessore, quindi se ami una tavola reattiva e veloce in manovra, allora sarà fondamentale contenere la larghezza, a discapito della stabilità. Viceversa se cerchi un long più facile e stabile. Nel tempo la larghezza (nelle varie sezioni della tavola) ha giocato un ruolo determinate anche per la creazione di declinazione del long. Basti pensare ai modelli più classici con la parte anteriore più larga di quella posteriore, ideale per il noseriding. Oppure ai Pig che agevolano una surfata più radicale, che hanno una distribuzione della larghezza opposta ai long classici. Quindi questo parametro dovrai sceglierlo in base allo stile che vorrai avere con il tuo long.

scegliere la tavola da surf è facile e sicuro uno shaper è sempre al tuo fianco

ROCKER

Il rocker per una tavola da surf significa maggiore maneggevolezza e minor velocità. In particolare per un longboard aiuta a migliorare il noseriding, infatti spostando il peso sulla curva anteriore del rocker , la tavola rallenta l’andatura (si riduce la superficie di scivolamento) e faciliterà anche il bilanciamento per mantenere la tavola “ancorata” e sollevata dall’onda.

Un longboard surf con set up single fin, un vero classico per i surfisti itlaiani e non solo

CONCAVE NOSE BOTTOM

Non sempre presente, il concavo nella parte anteriore della tavola gioca un ruolo importante per i longborder che amano il noseriding, (non è una caratteristica determinante). Questo particolare aiuta il surfista a bilanciare meglio la tavola durante la manovra. Più sarà scavato il concave più facile sarà camminare sulla parte anteriore della tavola. Di contro il concave riduce la velocità in manovra, offrendo meno superficie di scivolamento.

Leggi di più sul bottom surf

TAIL / SET UP PINNE

Questi ultimi due aspetti sono soggettivi, infatti la combinazione tra i due (forma del tail, numero e forma delle pinne) incidono per lo più nello stile, in manovrabilità e nella stabilità della tua tavola.

Scrivi nei commenti dubbi e domande, oppure condividi l’articolo ad un amico longboarder!

Ora sei pronto per customizzare il tuo longboard in maniera consapevole e con l’aiuto del nostro staff potrai avere il tuo longboard unico, progettato intorno a te!