
Se ti stai avvicinando al mondo dello skateboard oppure vuoi sostituire la tua tavola, ti sarai sicuramente posto la domanda, Come scegliere la tavola da skate?
CONOSCERE IL PROPRIO STILE:
Di tavole da skate ce ne sono per tutti i gusti e non bisogna fare l’errore di scegliere solo in base al prezzo o alla grafica: il risultato sarà aver buttato dei soldi per una tavola che non soddisferà la tua passione. Quindi come prima cosa è necessario capire che stile di skate pratichi o vuoi imparare.
- Muoversi in città: Tavole skate cruiser e minicruiser, adatte per muoversi agilmente nel tra le insidie e gli ostacoli della città ed essere trasportate più comodamente
- Divertirsi con movimenti eleganti: Tavole da skate longboard, una grande famiglia che accoglie diverse discipline dal freestyle al dancing e all’adrenalinico Downhill
- Allenare la tecnica surf a secco: Tavole surfskate che consentono, attraverso il carving, di affinare ed allenarsi per le prossime mareggiate. Sarà ancora più efficace se praticato in apposite rampe o bowl
- Dilettarsi con trick: Tavole da skate street che, con l’esperienza, la pratica e la fantasia trasformeranno la città nel tuo personale skatepark.
DIMENSIONI E WHEELBASE:
Le dimensioni della tavola sono importanti, ma per chi muove i primi passi sulle 4 ruote, conta di più il cosiddetto wheelbase (interasse in italiano). Il wheelbase è la distanza tra i fori dei truck sulla tavola (quelli più interni). Più la misura del wheelbase sarà corta più avrete una tavola agile e con maggiore spinta, viceversa se ricercate stabilità e controllo (per rider principianti) è meglio scegliere un wheelbase lungo.
Longboard e Cruiser sono tavole da skate per iniziare e che consigliamo a chi si sta avvicinando al mondo dello skate.

STREET SKATEBOARD VS LONGBOARD, LE DIFFERENZE
Leggi qui
NON SOTTOVALUTARE IL FLEX:
Un altro elemento che spesso viene trascurato è il flex di una tavola da skate. Seppur in apparenza può sembrare un discorso da fare con skater di un certa esperienza, è bene sottolineare che il flex influenza stabilità e la velocità. Un deck estremamente rigido (poco flex) rende la tavola molto reattiva e stabile a velocità elevate, conferendo aggressività e radicalità nei movimenti. Viceversa un flex maggiore renderà la tavola più stabile e governabile alle basse velocità caratteristiche più adatte al carving e ai rider che cercano punti di congiunzione con il feeling di una tavola da surf, ma soprattutto a chi cerca una tavola da skate per iniziare. Nelle classiche tavole street il flex è pressoché assenta in quanto mirano ad essere il più rigide possibile per agevolare il pop e resistere agli urti dovute ai vari trick.
Il flex in una tavola da skate è dato principalmente da due fattori:
- il tipo di costruzione, ovvero l’insieme dei materiali e il modo in cui sono assemblati per creare la tavola da skate
- Il profilo della tavola da skate

Per quanto riguarda il primo punto si può ben immaginare non tutti i tipi di legno sono uguali: alcuni sono più rigidi di altri come l’acero canadese e il faggio rispetto al frassino e la betulla. Altri materiali comuni e utilizzati nella costruzione per alleggerire le tavole da skate sono più rigidi di altri (ad esempio il carbonio è più rigido e resistente della fibra di vetro).
Solitamente chi produce tavole da skate utilizza un mix di materiali per avere più o meno flex nella tavola, a seconda del flex che gli si vorrà conferire. I nostri artigiani a differenza dei brand che producono tavola da skate in serie, consigliano e valutano insieme al rider la costruzione da adottare per ogni tavola da skate.
ATTENZIONE ALLE CURVE
L’ultimo punto (trattato anche nella nostra guida sulle tavole da skate) è la forma del profilo della tavola da skate, che combinate alle caratteristiche meccaniche dei materiali genera più o meno flex.

Di seguito i profili delle tavole da skate con le principali caratteristiche:
- Roker (ovvero il deck incavato verso il basso), che abbassa il settaggio della tavola rendendola più rigida e performante ad alte velocità. Adatta a rider più esperti.
- Camber (incavata verso l’alto) che rende la tavola più reattiva e divertente specie per amanti di surf e snowboard, Adatta a tutti i livelli.
- Flat per tavole da passeggio rigida, ma non performante. Per rider principianti.
- Double concave flat ma con le estremità verso l’alto (tavole skate street) utili per i trick e per il droppin. Risulta una tavola rigida e poco performante in velocità. Adatta ad intermedi ed esperti.
Nei successivi articoli tratteremo ogni componente dell’hardware delle tavole da skate (Ruote, cuscinetti e truck.).