I materiali più utilizzati per ogni sezione della tavola da snowboard

Ogni produttore ha metodi leggermente diversi per produrre snowboard. La struttura di base è composta da un anima centrale, il core e vari strati che lo rivestono, sopra, sotto e su tutti i bordi della tavola. Sotto trovi un’immagine molto esplicativa della tavola da snow in sezione. Per approfondire i materiali della tavola da snowboard, trovi i dettagli per ogni sezione nei successivi paragrafi.

dettaglio sezioni e materiali snowboard

IL CORE

Il core è la parte centrale della tavola da snowboard ed è estremamente importante perché determina gran parte delle performance della stessa. L’anima della tavola è la parte della tavola che scarica le sollecitazioni. Per questo motivo è fondamentale che ci sia il giusto mix tra resistenza e flessibilità.

Il materiale predominante è il legno, vengono usati listelli di legno laminato. 

Le essenze più utilizzate sono faggio, betulla, pioppo e bambù. Molto spesso vengono utilizzati un mix di queste essenze oppure disposti in schemi diversi, questo per bilanciare accuratamente le caratteristiche dello snowboard e offrire al rider un feeling differente per adattarsi alla condizione e allo stile di discesa. 

Oltre al legno vengono inseriti anche degli inserti per rinforzare le sezioni del core che riceveranno maggiori sollecitazioni, come le estremità e i bordi. Per i rinforzi i materiali più usati sono principalmente 3:

  • Carbonio – Leggero, flessibile e molto resistente.
  • Kevlar – Resistente, leggero e assorbe molto bene le vibrazioni.
  • Alluminio Honeycomb – Molto leggero e resistente, ma oltre ad essere molto costoso non ha delle ottime performance nel ridurre le vibrazioni.

FIBRA DI VETRO

Il core viene rivestito da strati di fibra di vetro impregnata con della resina. Questo oltre ad aumentare la rigidità della struttura, impedisce che la tavola si deformi. Gli strati di resina come lo spessore della fibra di vetro sono determinati per il peso della tavola, ancora una volta il giusto compromesso tra peso e resistenza è essenziale per avere una tavola di qualità. 

TOPSHEET 

Il topsheet è la parte superiore dello snowboard con la grafica. Oltre ad avere una funzione estetica è prima di tutto una protezione per il core dello snowboard. I topsheet possono essere realizzati in diversi materiali come nylon, legno, fibra di vetro o materiali plastici.

Le eventuali grafiche sul topsheet sono applicate con pellicole adesive sopra o sotto lo strato del topsheet oppure attraverso un processo di sublimazione, quindi fusa al materiale con cui è composto il topsheet. 

BASE

La base (soletta), ovvero lo strato inferiore della tavola, quello a contatto con la neve, è composto da un materiale plastico. Essendo la parte che scivola sulla neve le caratteristiche principali da bilanciare sono resistenza e velocità di scivolamento (attrito generato). Uno dei parametri che influenza questa caratteristica ad esempio è la densità, una maggiore densità corrisponde ad una maggiore resistenza e ad un minor attrito.

Un altro aspetto fondamentale quando si parla di basi è il processo di produzione con cui viene creata la base. Ne esistono di 2 tipi:

  • Estrusione: il materiale plastico viene fuso modellato all’interno di stampi e poi tagliato. Le basi estruse sono più economiche e necessitano di bassa manutenzione, ma sono meno durevoli e più lente. 
  • Sinterizzato: il materiale plastico viene polverizzato, riscaldato e infine pressato in appositi stampi. Le basi sinterizzate sono più costose avendo un processo produttivo più complesso, ma sono più durevoli e veloci, ma più difficili da riparare.
  • Sinterizzato e Grafene: Questo tipo di soletta è un’evoluzione della sinterizzata, infatti viene aggiunta della grafite, che aumenta la resistenza e riduce sensibilmente l’attrito sulla neve. Il risultato è eccezionale in termini di velocità e performance. Viene utilizzata prevalentemente per fini agonistici.

Le basi sinterizzate possono anche avere grafite e altri materiali che riducono le cariche statiche tra la base e la neve, riducendo così l’attrito e rendendo la base più veloce. 

divertirsi con snowboard

SIDEWALL E LAMINE

I sidewall (bordi) insieme alle lamine dello snowboard sono essenziali per avere una miglior presa sulla neve. I sidewall sono realizzati solitamente in materiale plastico, viene applicato lungo tutto il bordo della tavola. Viene separato dalle lamine con un uno strato di gomma o caucciù. Infine Le lamine sono di acciaio o acciaio inossidabile, e vengono incorporate alla tavola, tramite inserti a forma di T. Esistono 2 tipi di lamine: 

  • Full wrap: avvolge interamente il bordo della tavola, questo è il tipo di lamina più resistente, ma la tavola risulta più pesante e più complicato da riparare. 
  • Partial wrap: si riferiscono alla lamina applicata solo nella parte in cui la tavola è a contatto con la neve. Questo alleggerisce la tavola, ma la rende più soggetta a danni su nose e tail. 

SCIOLINA

La sciolina, è lo strato di cera che viene applicata alla base dello snowboard in modo da ridurre l’attrito con la neve e poter scivolare più velocemente. Le caratteristiche più importanti della cera sono:

  • Abbassare quanto più possibile l’attrito tra la base della tavola e la neve
  • Essere abbastanza dura in modo da non far penetrare i cristalli di neve sulla base

Esistono diversi tipi di sciolina, in base al materiale con il quale viene realizzata, le più comuni sono quella agli idrocarburi e quella al fluorocarburi.

  • Le cere agli idrocarburi sono a base di paraffina e sono il tipo di cera più comunemente usato.
  • Le cere ai fluorocarburi, grazie ad una particolare composizione chimica risulta più performante, sia in termini di velocità che di resistenza. Quest’ultimo tipo di sciolina viene solitamente usata da PRO e nelle competizioni.
Snowboard all mountain grafica personalizzabile