LA FORMA DEL BORDO CENTRALE DELLA TAVOLA
La sciancratura o sidecut, in inglese, si riferisce alla forma del bordo della tavola, nello specifico quello nella sezione centrale dello snowboard. La sciancratura è un dettaglio molto rilevante per un tavola da snow, questo perché ne determina il comportamento della tavola e l’angolo di carvata. Più il raggio di sciancratura è ampio, più la tavola avrà una carvata lunga e dolce, viceversa con un raggio più stretto.
Esistono 5 tipi di sidecut attualmente nel mondo dello snowboard, di seguito scopri di più su ognuno di essi:
SCIANCRATURA RADIALE – SIDECUT RADIAL
la forma è uniforme su tutto il lato della tavola, questo shape fornisce un feeling costante durante tutta la manovra (entrata, mantenimento e uscita).
SCIANCRATURA PROGRESSIVA – SIDECUT PROGRESSIVE
A differenza del precedente, qui abbiamo un doppio angolo di curvatura, uno più lungo che va dal nose al centro della tavola e l’altro più corto che va dal centro alla coda dello snow. Questo tipo di forma permette di eseguire un passaggio da una lamina all’altra in modo più veloce e radicale.
SCIANCRATURA DIGRESSIVA – SIDECUT DEGRESSIVE
L’esatto opposto della sciancratura progressiva, quindi il raggio di curvatura anteriore è più corto rispetto a quello che va dal centro al tail. Anche questo tipo di sidecut offre un migliore feeling e velocità durante il cambio lamina.
SCIANCRATURA TRIPLA (TRIPLE SIDECUT)
Il perfetto equilibrio tra la sciancratura progressiva e degressiva. Quindi ci sono 3 raggi di curvatura nella forma del profilo della tavola. Il primo sul nose, più corto, il secondo nella parte centrale della tavola e infine quello nella parte posteriore, anche questo più corto. Questo tipo di shape è ideale per avere un maggior controllo e velocità in ingresso e in uscita in curva.
TRADIZIONALE – MAGNE TRACTION
Questo tipo di forma è pensato per avere una maggior trazione su neve dura e molto ghiacciata. È formato da un raggio unico come la sciancratura radiale, al cui interno si sviluppano 7 cerchi con diverso raggio, accentuati e collegati fra loro.