Il camber ovvero la curvatura del profilo della tavola, scopri i più utilizzati e quello giusto per te.

Il camber è una aspetto molto importante della tavola da snowboard, troppo spesso sottovalutato. L’angolatura e il verso del camber influenza notevolmente l’andatura e la manovrabilità dello snowboard. Esistono due grandi famiglie, i camber classici e i camber ibridi. Di seguito vediamo nel dettaglio tutti i tipi di camber:

tutti i camber e rocker più utilizzati nello snowboard

CAMBER CLASSICI:

I camber classici, sono quelli più comuni nelle tavola da snow, facilmente identificabili perché presentano una curvatura unica. In questa macro divisione troviamo 3 varianti.

Positive Camber

Camber positive snowboard profilo tavola

Questo tipo di profilo è quello più comune e utilizzato in assoluto; si tratta di un profilo convesso, una “gobba” nella parte centrale della tavola. Garantisce un’ottima flessibilità, e un’ottima aderenza delle lamine. L’elasticità e una buona torsione aiutano a sviluppare uno stile pulito e sicurezza su qualsiasi tipo di neve.

Rocker o Reverse Camber

rocker snowboard profilo tavola

Questa è il profilo opposto al positive camber ovvero il rocker, la tavola avrà il cosiddetto profilo a “banana”. Questo tipo di curvatura è molto indicata per performare nel freeride. Il rocker rende la tavola più morbida alla torsione, questo perché la curvatura riduce la superficie di contatto delle lamine sulla neve. Per il rider questo si traduce in una maggiore facilità nell’utilizzo, specie per chiudere tricks complessi. Due importanti aspetti di questo tipo di camber sono la “galleggiabilità” su neve fresca e la riduzione al minimo di contro lamina in caso di errore.

Flat Camber 

Flat camber snowboard profilo tavola

In questo caso il profilo della tavola è pressoché piatto. Una caratteristica che può tornare utile sia ai raider principianti che ai più esperti. Questo perché una maggior superficie di contatto di lama, riduce la flessibilità a ne aumenta la reattività. Per i rider alle prime armi favorisce equilibrio e stabilità. Per i rider più esperti, che amano box, rail e ollie la reattività del flat camber tornerà particolarmente utile rispetto agli altri tipi di camber.

Snowboard all mountain grafica personalizzabile

CAMBERS IBRIDI:

Per camber ibridi, si intende la “fusione” di camber e rocker, alterati e mixati con differenti sequenze. Rispetto a quelli classici che mantengono una sola curvatura, i profili ibridi offrono svariati mix e combinazioni per cercare di equilibrare al meglio controllo, velocità e reattività. In questa tipologia di profili più moderni troviamo principalmente 3 tipi di camber:

Rocker/Camber/Rocker (Hybrid Camber)

Hybrid camber snowboard profilo tavola

Il rocker in punta e in coda è ottimo per la manovrabilità e il galleggiamento in neve fresca, mentre il camber nella parte centrale aggiunge stabilità, reattività e velocità. Ovviamente la lunghezza di queste sezioni o quanto sono pronunciate le concavità/convessità, offre un feeling differente alla tavola in manovrabilità.

Per rider alle prime armi alla ricerca di stabilità e facilità nelle curve, è più indicato le due sezioni di rocker più lunghe e un camber non molto pronunciato. Più il camber si accentua, più la tavola è consigliata a rider più esperti.

Un altro aspetto da considerare è anche la posizione delle tre sezioni. Su tavole direzionali da freeride, ad esempio, possiamo avere un camber più spostato verso il tail che “allunga” il rocker sul nose, un’ottima soluzione per facilitare il galleggiamento della tavola in fresca!

Camber/Rocker/Camber (Hybrid Rocker)

Hybrid rocker snowboard profilo tavola

Il camber verso il nose e il tail offre reattività, mentre il rocker tra i piedi conferisce una sensazione più fluida e un migliore galleggiamento in fresca rispetto ad un profilo camber tradizionale. Questo tipo di profilo scivola bene, favorendo un’andatura rail to rail. Anche la stabilità in atterraggio è uno dei punti di forza di questo tipo di profilo. Tutti questi aspetti sono ottime caratteristiche per chi cerca una tavola da park e per discese fluide e veloci in pista.

Naturalmente, come per l’Hybrid Cambers, ci sono molte sfaccettature, sia in termini di lunghezza, altezza e posizione delle sezioni rocker e camber. 

Backseat Camber (Powder Camber)

Backseat Camber Powder snowboard profilo tavola

Il backseat camber presenta un profilo camber meno accentuato arretrato rispetto al classico. Quindi la “gobba” è più spostata verso il tail della tavola. Nello specifico, la parte rialzata è posizionata sotto la boccolatura anteriore in modo da agevolare curve strette. Il nose lungo e affusalo garantisce un ottimo galleggiamento in fresca. Questo tipo di profilo è adatto per powder, particolarmente comodo quando si attraversano le sezioni tra gli alberi, dove lo spazio di manovra è particolarmente ridotto.