Non esiste il longboard migliore, esiste quello giusto per te!

Il longboard è un’ottima scelta per un rider, ma scegliere quello adatto a te e al tuo stile non è così facile. In special modo se sei un principiante e vuoi migliorare il tuo livello divertendoti.

In questo articolo faremo chiarezza sulle principali caratteristiche della tavola Long. Anche truck e ruote sono fondamentali. Ne avevamo parlato qualche settimana fa ricordi? (leggi qui l’approfondimenti su truck e ruote).

Lunghezza

Mediamente una tavola long è lunga da 85 cm a 1.10m, di varie forme adatte a stili differenti. Il principio generale è che una tavola più corta sarà più manovrabile e agile, viceversa più sarà lunga e più sarà stabile.

Interasse (o wheelbase)

La misura ancora più importante della lunghezza, ovvero la distanza dei buchi del truck (quella più interni). Questo ovviamente dipende molto dalla lunghezza della tavola, ma è l’aspetto che rende una tavola più o meno manovrabile o stabile. Questo settaggio va considerati coerentemente con l’hardware e la disciplina e stile di longboard che scegli.

Larghezza

Solitamente un longboard è largo tra i 25 e i 30cm, questa misura non influenza molto come ad esempio nello skate street, dove il piede ha bisogno di una presa e un appoggio  migliore.

Flex

la differenza del rocker e del camber su un longboard

Il felx è fondamentale per un longboard perché deve assecondare il rider nella sua andatura. Se cerchi una tavola che regge bene la velocità, precisa e reattiva in manovra, dovrai optare per una tavola con poco flex, e quindi più rigida. Un longboard più flessibile invece non sarà “performante”, ma regalerà un maggiore piacere in carving e cruising, specie se cerchi un andatura e una sensazione più surfistica. Il flex di una tavola da longboard è dato oltre che dai materiali, anche dalla rocker e camber, ovvero se il profilo della tavola sarà concava o convessa. Tavole con camber (con la “gobba” in alto) avranno più flex. Via via che il camber diventerà piatto e poi con rocker (“gobba” verso il basso) si diminuirà il flex, quindi si avrà una tavola rigida e reattiva.

Shape

La forma della tavola da longboard, ce ne sono davvero di tanti tipi e spesso è quello che rider meno esperti confondono solo come un aspetto estetico.

i diversi tipi di longboard, adatti a varie discipline

Lo shape del longboard è pensato per agevolare lo skater nella sua andatura e stile. Un esempio molto semplice è dato dal wheel cutouts o wheel wells ovvero la porzione di tavola che potrebbe venire a contatto con la ruota. In queste sezioni la tavola diventerà più sottile (wheel wells), oppure sarà rialzata, o in altri shape non ci sarà (wheel cututs), lasciando le ruote esterne alla tavola.

Oppure pensiamo ai modelli pintail ovvero con coda a punta, ideale se cerchi il surf in strada, con uno stile di cruisign sciolto e rilassato, non sicuramente per dancing o rider principianti che necessitano di un appoggio più stabile su tutta la superficie del longboard.

Nei prossimi articoli tratteremo analizzeremo le altre caratteristiche delle tavole da longboard, per chiarire ed aiutare i rider che cercano la tavola giusta e divertente! 

Se hai trovato queste informazioni utili condividi e fai sapere che ti è piaciuto! Se invece hai altre domande, scrivi nei commenti, saremo felici di risponderti!

SKATE E LONG PERSONALIZZATI

skateboard personalizzati serie skate custom design skate board artistici con foto stampate in alta definizione

CHIEDI A BLIDE E CREA LA TUA TAVOLA IN MODO FACILE E SICURO