CONSIGLI UTILI PER DARE NUOVA VITA AL TUO SKATEBOARD
Chi pratica skateboard ha sempre un’attenzione particolare per l’ambiente e spesso si trova di fronte al pensiero di come riciclare la tavola da skate quando si rompe e non è più utilizzabile.
Negli ultimi anni, il problema ambientale ha convinto sempre più persone nel mondo a usare lo skateboard anche come mezzo di trasporto. Anche se nel nostro paese questo fenomeno non è ancora diffuso, c’è una grande consapevolezza nelle nuove generazioni sull’importanza dell’ecologia.
Per questo motivo chi pratica skate ma anche chi li produce ha un’attenzione in più riguardo alla tematica ambientale. Questa sensibilità riguarda non solo i materiali utilizzati nella costruzione ma anche lo smaltimento degli skateboard usati.
Vediamo qualche idea per dare nuova vita alle vecchie tavole e le iniziative di aziende virtuose che hanno puntato sul riciclo creativo.
IDEE PER RICICLARE LA TUA TAVOLA DA SKATE
Sono moltissimi i modi in cui puoi riciclare la tua tavola da skate basta un minimo sforzo e un po’ di creatività.
Una vecchia tavola può diventare un mobiletto, una libreria, uno specchio o anche un tavolino da soggiorno. Bastano pochi attrezzi, un po’ di fantasia e tanta immaginazione. Se vuoi trovare la giusta ispirazione puoi vedere i lavori del canadese Chris Dyer che trasforma i vecchi skate in totem coloratissimi che richiamano all’arte peruviana.

Se invece vi trovate in Florida non potete perdere una visita allo skate park di North Port dove le panchine sono state realizzate con vecchie tavole riciclate. Ma la creatività e la fantasia non hanno fine, basti pensare alle creazioni di borse, scarpe o agli oggetti di design dello statunitense Jake Rider.
IL MOVIMENTO I RIDE I RECYCLE
Il movimento “I ride I recycle” ha creato una rete di negozi e di raccolta degli skateboard usati per recuperarne i materiali e dare loro una nuova vita. Questo movimento è in continua crescita e permette di raccogliere migliaia di tavole che altrimenti sarebbero finite nella spazzatura.
Un altro esempio di idea virtuosa è quella nata dalla partenership tra il progetto “Experiment with nature” e il marchio Huf per la creazione di occhiali da sole costruiti con il legno recuperato da skateboard usati.
Analogo esperimento è stato fatto in Italia dalla collaborazione fra Quicksilver, Zeiss e Vuerich B per la realizzazione di occhiali a tiratura limitata realizzati con il legno di skateboard usati. L’iniziativa è stata particolarmente lodevole perché i proventi delle vendite sono andati interamente alla Skateistan, una ONG che si occupa di portare lo skateboard in paesi disagiati come la Cambogia e l’Afghanistan.
E tu hai mai riciclato la tua tavola da skate? Raccontacelo nei commenti.
Autrice: Giovanna Marcialis (FATU HIVA SURFBOARDS)