QUALI SONO LE PARTI CHE COMPONGONO UNA TAVOLA DA SKATE?
Per conoscere a fondo una tavola da skate è necessario prima di tutto avere ben chiaro tutte le parti che lo compongono, indipendentemente dal tipo di tavola da skate.
Successivamente andremo a presentare tutte le caratteristiche e le varianti che si possono trovare in un deck: Concave, Camber e Roker

Lunghezza
La lunghezza dello skate viene scelta prima di tutto in base all’altezza dello skater. Ovviamente, oltre che dalla statura, come descritto nei paragrafi precedenti la lunghezza è influenzata anche dallo stile e quindi dallo skate che si intende utilizzare.
Larghezza
La larghezza della tavola da skate in genere si sceglie in base alla misura del proprio piede e in proporzione della lunghezza della tavola. Come per la lunghezza, anche la larghezza è condizionata dalla disciplina che si pratica.
Se andate a skateare su rampe verticali, negli skate park o cercate una tavola per fare trick, una buona misura della larghezza può essere di 20 cm. Quando invece volete una tavola che funga da mezzo di trasporto, stare sopra i 20 cm di larghezza è consigliabile.
Front
Solitamente si intende la tavola intera, ma più correttamente definisce la parte superiore dello skate(front) a cui viene applicato il grip.
Bottom
Il bottom è la parte inferiore della tavole a cui vengono applicati i distanziali che permettono l’assorbimento e la dissipazione degli urti e fanno in modo che le ruote non si blocchino al contatto con la tavola nelle frenate brusche. Ai distanziali vengono agganciati i truck, gli elementi in metallo a forma di “T” che fungono da snodo e collegano fisicamente tavola e ruote (Leggi come scegliere i truck da skate).
Per evitare il contatto delle ruote con la tavola, in corrispondenza delle ruote la tavola risulterà più sottile, incrementando così lo spazio e diminuendo il rischio di bloccaggio in curve radicali.
Passo
Il passo è la misura della distanza tra i due truck (intesa come misura più corta). Questa misura varia dal tipo di tavola, ad esempio su Longboard sarà maggiore rispetto a quella di skateboard classici. Questa distanza può essere scelta in base all’altezza del rider e allo stile personale. I rider più alti saranno probabilmente più comodi con un più ampio passo, che consente di allargare la loro posizione in movimento.
Nose
É l’estremità anteriore della tua tavola e tende ad essere più spessa e un pò più lunga della coda. Tale sezione, a seconda del profilo, può assumere una diversa angolatura: verso l’alto, verso il basso o piatto.
Tail
La coda è la parte posteriore della tavola e tende ad essere più sottile e un po’ più corta del nose. Questa sezione, allo stesso modo del nose, può variare l’angolo di orientamento a seconda del profilo della tavola.
Rail
Ovvero i bordi attorno al deck e cambiano il modo in cui il piede appoggia e percepisce la tavola in movimento.