ZIP E CHIUSURA DELLA MUTA, ECCO LE PRINCIPALI E LE CARATTERISTICHE PER SCEGLIERE AL MEGLIO


Spesso i surfisti, per comodità o per risparmiare, non pensano troppo alla reale importanza della zip e del modo in cui la muta si chiude una volta indossata.

La sezione della zip è quella da cui è più facile che filtri acqua; è vero che per un modello da surf è impossibile avere una muta stagna, ma un buon prodotto deve essere in grado di ridurre al minimo l’entrata di acqua, specie in inverno. Per questo motivo la sezione di muta su cui è posta la zip è spesso foderata internamente ed esternamente.

Oggi i principali modelli di muta surf offrono tre alternative:

Back Zip – Zip posteriore

Ottima scelta come muta estiva o di mezza stagione, perché si indossa più facilmente e in maniera più comoda. Si pensa spesso che sia meno performante d’inverno, ma se il prodotto è di alta qualità, specie se artigianale, garantisce calore e performance anche durante le surfate invernali.

Chest zip – Zip Anteriore

Sicuramente più scomoda da indossare per via del minor spazio d’ingresso, ma, almeno per quanto riguarda i prodotti in serie, più performante nei modelli invernali vista la minor lunghezza della zip, più facile da isolare.

No zip

Rappresenta la scelta migliore per quanto riguarda l’impermeabilità, e quindi la minor dispersione di calore, ma risulta più difficile da indossare. Vista la configurazione con cui è creata, è essenziale che il materiale e le cuciture siano di ottima qualità. Un’alternativa utilizzata e consigliata per mute surf fino a 3/2.


GUIDA MUTA SURF: