Il deck è il corpo, la parte superiore della tavola da surf

Il deck è la parte superiore della tavola da surf, dove viene applicata la paraffina e/o il pad. Questa sezione influenza maggiormente la galleggiabilità: trattandosi della parte più estesa della tavola, è quella che ne determina gran parte del volume.

Tavole come Longboard o Minimalibu, hanno un deck più grande e quindi a differenza di Shortboard e Fish

Le opzioni possibili del deck della tavola da surf possono essere:

Dome Deck:

il tipo più comune di deck. La forma a cupola consente di spostare più volume e galleggiabilità nel centro. In questo modo è più facile per il surfer far entrare nell’onda durante le manovre i rail, più sottili rispetto al centro della tavola.

Flat Deck:

i rail sono più squadrati e meno rotondi. La parte superiore di questo tipo di deck è piatta con più volume sui rail. Questo offre maggiore flessibilità e maggiore feeling della tavola penalizzando reattività e manovre radicali.

scegliere la tavola da surf è facile e sicuro uno shaper è sempre al tuo fianco

Step deck:

questo deck è strutturato con rail stretti e il centro più voluminoso, con uno stacco molto netto. Questo tipo di deck incrementa volume, ma non necessariamente la galleggiabilità. Il risultato è una tavola da surf più rigida con più potenza in remata e che garantisce un atterraggio migliore in manovre aerials.

Concave deck:

questo deck presenta rail più spessi rispetto alla parte centrale. Questo offre al rider un maggior controllo e stabilità sulla tavola, penalizzando però volume e galleggiabilità e di conseguenza anche la velocità in remata.

Ora hai una visione più chiara di quello che rappresenta il deck della tavola da surf. Sarai tu ora a decidere qual è la configurazione migliore per il tuo livello e il tuo stile. Ricorda sempre che non esiste un settaggio o una caratteristica migliore di altre, esiste solo la scelta migliore per ogni surfista e condizione di onda.


LE BASI DELLE TAVOLE SURF: