DONUT SKATEBOARDS


ARTIGIANI CHE LAVORANO IN LABORATORIO:
Johnny Zani e Alessandro Conti
ANNO DELLA PRIMA TAVOLA SHAPATA:
2010
SPECIALITÀ:
Produzione di tavole da skateboard street, cruiser e old school
MATERIALI USATI:
- Faggio- Resina epossidica
- Carbonio

UTENSILI/ATTREZZATURE UTILIZZATE:
- Sega circolare, a nastro- Pressa
- Seghetto alternativo
- Levigatrice rotorbitale e a nastro
- Fresatrice

PERCHÉ HAI DECISO DI INIZIARE A SHAPARE TAVOLE:
Passione per lo skateboarding da oltre dieci anni, per la lavorazione del legno e le arti manuali in genere.
DESCRIVI IL TUO LABORATORIO:
Piccolo laboratorio di circa 100 metri quadri suddiviso in tre sezioni: ufficio, sala verniciatura e sala taglio/levigatura.
TIPO DI LAVORAZIONI EFFETTUATE:
La lavorazione parte dall'incollaggio degli otto strati in faggio con resina epossidica e due inserti in fibra di carbonio, dopo 24 ore sotto pressione le tavole vengono prima tagliate e levigate, poi verniciate e lucidate.
LOCALITA'
Borgo Maggiore, RSM, (San Marino)
OBIETTIVO
Continuare a crescere come artigiani di street skate e produttori di skate artLE MIE REALIZZAZIONI
-
Sconto -11%
TRUCKS E RUOTE SKATEBOARD FULL PACK
MATERIALI
accaio
€80,00 -
SUPPORTO PARETE SKATEBOARD
MATERIALI
faggio
€12,99 – €21,99 -
RUOTE SKATEBOARD
MATERIALI
-
LUPO OLD SCHOOL
MATERIALI
epoxy carbonio acero
€93,50 – €117,70 -
GRIP SKATE
MATERIALI
-
GRAFICA SKATEBOARD DITTICO
MATERIALI
faggio epoxy
€132,00 – €209,00
RICHIEDI IL TUO CUSTOM:
Donut skateboards è l’officina a forma di ciambella: prima è nato il buco e poi intorno ci è cresciuta la ciambella. Questa d’altronde è la storia del suo fondatore, Johnny Zani, cresciuto guardando gli amici che facevano i migliori trick su tavole da street skate, mentre lui rosicava.
Così, piuttosto che crogiolarsi nella frustrazione, nel 2010 Johnny ha detto: “fanculo! se non riesco a fare i trickoni, imparerò a fare le tavole da skate!”
Creare e personalizzare tavole da skate è diventato ben presto l’unica cosa di cui Johnny è davvero capace, quella che sa fare meglio. Perché questo fottuto mondo su quattro rotelline se lo merita, un po’ di passione e di sano impegno artigianale!
Ed adesso eccolo lì, con i capelli ricoperti di segatura, le dita piene di cicatrici e un sorriso a trentadue denti stampato in viso. Per quale motivo? Perché produrre tavole da street skate a regola d’arte non è un gioco, ma un impegno da prendere sul serio, senza mai dimenticare la giusta dose di divertimento.
Lavora in un laboratorio di 100 metri quadri che è una via di mezzo fra un bunker sovietico e una sala conferenze in stile newyorkese. All’interno c’è di tutto. Attrezzi autocostruiti per lavorazioni particolari, legno di faggio ovunque, fibra di carbonio, resina epossidica, collanti, brillantanti. Ci sono macchine che ruotano, girano, fanno rumore…. e se non stai attento ti mangiano i polpastrelli!
Afianco a Johnny c’è Alex, aka Alessandro Conti. Entrambi vivono a San Marino, ex terra di evasori fiscali, di lingotti d’oro, di banche, di alta finanza. Quel mondo per fortuna è finito e si è portato con sé la sua tristezza.
Adesso la cravatta si è trasformata in un cappio e a San Marino non c’è più nulla. È tutto da ri-fare. Donut Skateboards intanto crea gli skate da street. Sono tavole che si trasformano in strumenti d’acrobazia aerea e cinetica. Se vi piace, Johnny e Alex sono lì, potete passarli a trovare, oppure richiedere la vostra tavola personalizzata qui sotto, tramite la piattafoma di Blide.zone.