L’app Made in Italy per conoscere spot e previsioni nel mondo! L’intervista ai creatori di Line App
Ciao Andrea, quando ho scoperto la vostra app mi ha davvero stupito! Utile, gratuita e Italiana! Un orgoglio per il nostro surf made in Italy, raccontaci come è nata l’idea di Line App?
Ciao Angelo, l’idea di base nasce da una nostra esigenza, infatti sia io che Stefano, per motivi di lavoro, abitiamo lontano dal mare e sognavamo di avere uno strumento che ci aggiornasse sulla condizione degli spot in tempo reale. Il nostro sogno si è poi evoluto ed è diventata un’app: Line App appunto.
Alla base di tutto c’era infatti l’obiettivo di mettere tutti i surfisti nella condizione di poter monitorare le condizioni del mare usufruendo direttamente di segnalazioni in tempo reale condivise da altri utenti negli spot seguiti. Senza dimenticare però che ogni surfista ha un livello di surf differente e che ad ogni livello corrispondono spot e condizioni adeguati. Ecco perché abbiamo deciso che in ogni segnalazione fosse obbligatorio l’inserimento del livello di altezza delle onde e del livello di affollamento. Questo perché la sicurezza viene prima di tutto ed è bene sapere che ci sono spot per ognuno e che, con la giusta informazione, si possono evitare possibili incidenti in acqua e sovra affollamento, soprattutto negli spot più conosciuti. In ogni spot è possibile trovare anche un dettaglio meteo molto approfondito seguito anche da un rating di Qualità.

Inoltre crediamo che la corretta diffusione della pratica del surf passi soprattutto dalle Scuole di Surf. Per questo abbiamo deciso di creare all’interno di Line App una sezione dedicata, in cui aggiornare i propri follower su previsioni meteo e attività in programma e una Vetrina, in cui pubblicare eventi, surfcamps, e tanto altro!
Insomma abbiamo cercato di creare un’unica community digitale interattiva, dove gli utenti possano aiutarsi scambiarsi informazioni e consigli e avere aggiornamenti meteo in tempo reale
Complimenti, davvero incredibile, recentemente avete rilasciato un ulteriore servizio digitale, parlaci un po’ di “Spot the Spot”
Spot the Spot è un servizio online interamente gratuito che permette di individuare solamente gli spot attivi di un paese, eliminando automaticamente gli spot dove le condizioni sono flat.
E’ un tool semplice, ma efficace. Si sceglie il paese interessato e l’algoritmo confronta le previsioni, fino a sette giorni, visualizzando solamente gli spot del paese interessato con condizioni favorevoli.

Fantastico…Siete l’esempio concreto di come la nuove tecnologie possano rivoluzionare le nostra abitudini quotidiane, anche per noi surfisti! Come vedi il futuro del surf nei prossimi anni nel mondo e in Italia?
Beh, il contesto ed il mondo in cui viviamo sono ormai avvolti dal fenomeno della digitalizzazione. E’ dappertutto ed in ogni momento, da quando ci alziamo dal letto a quando ci ritorniamo per andare a dormire.
Credo che il Surf continuerà a crescere, soprattutto in Italia. E questo lo dimostra il numero sempre maggiore di persone incuriosite che ne parlano, e lo iniziano a praticare. E’ sicuramente una cosa molto positiva.
Il nostro motto è “Un Surf per Tutti, nel Rispetto di Tutti”. E’ l’idea trainante del nostro progetto e del nostro modo di vedere il surf. E’ giusto che tutti pratichino il surf ma riconoscere i propri limiti è essenziale quanto capire fino a che punto ci si può spingere nella salvaguardia della propria incolumità e di quella degli altri.
Parliamo un po’ di voi ora, ci hai raccontato come l’insaziabile bisogno di surf vi abbia spinto a creare Line App, invece ancora non ci hai detto come siete diventati surfisti?
Come in ogni storia c’è sempre un fattore scatenante ed in questo caso, per entrambi, le amicizie, la voglia di provare qualcosa di speciale a stretto contatto con la natura e quella di conoscere nuova gente sono stati sicuramente gli anelli di questa catena che ci ha portato dritti su una tavola da surf. La passione ha fatto il resto. Come sai anche tu una volta provato il surf, è difficile restare indifferenti. Penso che siano tante le belle sensazioni che il surf regala: il sorriso impresso sul viso, la salsedine sulla pelle, il rumore del mare e delle onde, l’adrenalina, le amicizie. Il surf è tutto questo ed è capace di trasformare la tua giornata ed il tuo stato d’animo. Una certezza che ho maturato in questi anni è che il Surf ti rende libero e, oggi come oggi, poter dire di sentirsi liberi è la più grande soddisfazione!
Condivido in pieno queste sensazioni, credo che siano il vero fuoco che accomuna tutti noi surfisti!
Siamo arrivati alla fine di questa interessante chiacchierata, e sono davvero molto curioso di sapere cosa bolle in pentola per il futuro, state già lavorando a qualcosa?
Possiamo tranquillamente dirvi che da qui a novembre l’applicazione Line App verrà aggiornata e potenziata con altri servizi, oltre a diventare molto più social. Il prossimo anno poi, abbiamo in serbo un vero e proprio incremento delle attività al suo interno. L’obiettivo è quello di rendere Line App un’applicazione a copertura del surf a 360°.
Poi ancora tanti sogni nel cassetto in primis raggiungere un bellissimo traguardo con questo progetto e poter dire di contribuire a dare una mano alla comunità surfistica nel mondo. E’ sia un sogno che un’ambizione ma questo perché i sogni sono sempre ambiziosi.
Esatto! Come si dice…Bisogna sognare in grande per fare grandi cose, e tu e Stefano lo state facendo, continuate così! Grazie mille Andrea per il tempo che ci hai dedicato, ci vediamo presto!
Grazie a te Angelo per averci dato modo di raccontare noi e il nostro progetto.

Link Utili:
- Web Line App (Per scaricare l’app)
- Web Spot the Spot
- Facebbok Surfthelineapp
- Instagram: Surfthelineapp/