IL LUNGO VIAGGIO DEI RIFIUTI DI PLASTICA FINO AL MARE

Ogni anno produciamo centinaia di milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. Di questi, circa dieci milioni finiscono in mare. Incredibile vero? Eppure, i dati sono molto precisi, milioni di tonnellate di rifiuti finiscono ogni anno nei nostri oceani.

Ma dove va la plastica negli oceani? Seguiamo il lungo viaggio dei rifiuti di plastica fino al mare.

IL VIAGGIO DEI RIFIUTI DI PLASTICA

Il viaggio dei rifiuti di plastica inizia nelle nostre città e purtroppo per una buona parte di questi finisce nelle acque del mare. Sappiamo che la plastica, soprattutto i pezzi più grandi, galleggia, e, una volta finita in mare, impiega anni per degradarsi.

Nel viaggio della plastica, soprattutto dei pezzi più grandi, le onde e le correnti giocano un ruolo fondamentale. Questo ha portato alla formazione di vere e proprie isole della spazzatura come quella che si è formata nell’ Oceano Pacifico.

Tuttavia, solo lo 0,3 % della plastica che finisce in mare galleggia, dove va a finire l’altra? La plastica non sparisce dai mari, diventa solo impossibile vederla ad occhio nudo.

microplastiche in mare

I pezzi di plastica, infatti, si rompono e si sfaldano creando le microplastiche. Questi frammenti microscopici di plastica sono un problema enorme per i nostri mari perché finiscono per alterare l’intero ecosistema.

DOVE SI NASCONDONO LE MICROPLASTICHE

Purtroppo, le microplastiche finiscono per essere ingerite dai pesci e dal plancton contaminando tutta la catena alimentare che arriva sino a noi.

Altre tonnellate di plastica vengono inglobate dall’argilla trasportata dai fiumi e finiscono col depositarsi sul fondo degli oceani. Infine, c’è un altro fenomeno molto inquietante al quale stiamo assistendo: Il biofouling.

Cosa è il biofouling? È l’accumulo di organismi o piccoli animali che crescono su superfici insolite come i rifiuti di plastica.

LE AZIONI CONCRETE CHE FANNO BENE ALL’AMBIENTE

Quando parliamo di clima ed ambiente, percepiamo questo argomento come un problema lontano, che non ci riguarda da vicino. Presto, se continuiamo a riversare rifiuti negli oceani, l’equilibrio del sistema marino verrà compromesso per sempre.

Cosa possiamo fare di concreto per ridurre lo sversamento di rifiuti di plastica in mare?

isola di plastica in mare

Possiamo adottare delle piccole abitudini:

  • Cerchiamo di ridurre l’uso delle plastiche monouso e scegliamo materiali alternativi ecosostenibili
  • Utilizziamo le retine per gli abiti durante i lavaggi in lavatrice
  • Prendiamo la buona abitudine di raccogliere i rifiuti sulle spiagge e di partecipare ai beach clean up

Se ognuno di noi raggiunge la consapevolezza che ogni azione che compiamo ha un impatto sull’ambiente, possiamo davvero fare qualcosa di concreto per il nostro pianeta.

Autrice: Giovanna Marcialis (FATU HIVA SURFBOARDS)