IL BOTTOM DELLA TAVOLA DA SURF
L’importanza del bottom e i più comuni nelle tavole da surf
Il bottom delle tavole da surf è la superficie inferiore della tavola, quella a contatto con l’acqua. Questa parte della tavola ha un importanza fondamentale, perché in base alla sua conformazione cambia il flusso dell’acqua che scorre sotto di essa. Grazie ai recenti studi sulla fluidodinamica, si è avuta la conferma che la forma del bottom è essenziale per avere una tavola coerente con il propria tecnica e caratteristiche fisiche.
Inoltre una tavola da surf può avere anche più di un tipo di bottom: la superficie viene suddivisa in tre sezioni. Questo tipo di configurazione multipla fa si che l’acqua “entri” nel bottom in un modo ed “esca” in un altro per generare il giusto compromesso tra velocità, stabilità e manovrabilità.
I principlai tipi di Bottom, sono:
Flat Bottom:

Come si può immaginare, il termine flat si riferisce ad un bottom piatto. Questa alternativa funziona bene su tutti i tipi di tavole ed è particolarmente utile per surfisti più pesanti o inesperti, dato che ottimizza al massimo la galleggiabilità.
Single Concave:

Il singolo concavo sviluppa una sorta di canale lungo tutta la tavola. Questo bottom è consigliato per ottimizzare la velocità e funziona bene con onde veloci, ampie e glassy (letteralmente “vetrose”, cioè increspate dal vento). Non è molto performante in situazioni di “onda sporca”.
Double Concave:

utilizzato molto spesso nelle tavole moderne. Generalmente il bottom avrà un singolo concavo dal nose che gradualmente evolverà in due cavità verso il tail. Il singolo concavo fornisce una buona superficie di planata, dando buona manovrabilità. La doppia cavità suddivide l’acqua in due canali e crea una surfata più lenta, ma più fluida.
Vee Shape:

qui il punto più basso della tavola nell’acqua è la parte centrale del longherone. Questo fornisce un punto di rotazione e una facile surfata rail to rail. Questa forma viene normalmente utilizzata nella sezione del tail. Infatti è molto probabile trovare un Vee Shape in una sezione della tavola e degli altri tipi di bottom in altre sezioni. Questa è un’ottima scelta per onde più grandi.
Channels:

come la forma Vee, i channel – i canali, sono impiegati nella sezione del tail. I canali funzionano meglio in onde pulite e sono progettati per incrementare la velocità. Sono molto tecnici e vengono utilizzati dagli anni ’70. Sono in forte espansione in questi ultimi anni con lo sviluppo della fluidodinamica e delle nuove tecnologie.