Blide è sempre pronto a consigliarti per scegliere, progettare e personalizzare ogni aspetto tecnico e grafico della tua prossima tavola da surf!
Scegliere una tavola da surf non è facile! Dopo anni di esperienza a creare e personalizzare tavole surf, abbiamo deciso di condividere in quest’articolo alcuni semplici consigli per non sprecare soldi, e farti divertire al massimo!
1 – PER SCEGLIERE UNA TAVOLA SI PARTE DAL SURFISTA
Considera in maniera onesta le tue capacità fisiche e tecniche, e chiediti che stile hai o vuoi raggiungere:
- LONGBOARD: il maggior galleggiamento agevola remata e take off a scapito della radicalità. Stile sciolto e rilassato perfetto per armoniose cavalcate su onde lunghe e morbide.
- MALIBU/MINIMALIBU: compromesso tra galleggiamento e manovrabilità, indicato per principianti e piccole mareggiate.
- SHORTBOARD: il volume ridotto e lo shape corto e stretto aumentano la maneggevolezza e le performance. Indicato per surfisti più esperti che ricercano uno stile tecnico e radicale.
- IBRIDE: tavole da surf moderne che cercano un compromesso tra performance e stabilità attraverso la distribuzione del volume e le varie sfaccettature dello shape.

2 – LE DIMENSIONI NON SONO TUTTO
Non è sempre vero che una tavola più lunga sia una tavola più facile. I progressi nella progettazione e nella fluidodinamica evidenziano l’efficacia di altri aspetti della tavola quali bottom, rocker, rail, ecc.
Diffida delle formule magiche e dei calcolatori di volume, ogni surfista è unico e la tavola giusta è data da una serie di caratteristiche; non fossilizzarti solo sul volume.
3 – VALUTA ATTENTAMENTE I MATERIALI
Esistono molti tipi di costruzioni, e ogni costruzione conferisce un feeling diverso:
- PU/RESINA POLIESTERE: garantisce maggiori prestazioni e flessibilità, con il tempo si ingiallisce più rapidamente ed è più soggetta a fratture. Il costo inferiore delle materie prime e i minori tempi di lavorazione si scontrano però con una lavorazione della resina a più alta tossicità.
- EPS/RESINA EPOXY: più leggera e resistente, in caso di frattura “assorbe” più acqua. Nella comunità di Blide gli shaper che lavorano con Epoxy scelgono solo SUPER SAP di ENTROPHY, l’unica resina epossidica con il 38% di contenuto “Bio”. La base per creare tavole più sostenibili ed Ecoboard in abbinata a fibre naturali.
- LEGNO: di inconfondibile design e fascino retrò, risulta allo stesso tempo moderna vista l’ineguagliabile sostenibilità, resistenza e ottima galleggiabilità, pur essendo più pensati fuori dall’acqua.

4 – IL SET-UP DELLE PINNE
Di scasse (l’alloggiamento nel quale si inseriscono le pinne), ce ne sono varie marche e tipologie e non hanno un grande impatto sulle performance della tavola.
La differenza sostanziale sarà nel set up delle pinne, anche qui esiste un settaggio migliore di altri, quello che cambia è la percezione e la manovrabilità del surfista sull’onda:
- SINGLE FIN: fornisce buona stabilità e controllo, ma i movimenti sono limitati e le curve risultano ampie; particolarmente indicato per cruising, linee dritte e sinuose.
- TWIN-FIN: difficile da manovrare su grandi onde, e’ invece un ottimo set-up in condizioni di onda piccola.
- THRUSTER: settaggio più’ diffuso, e’ un ottimo compromesso tra stabilità e manovrabilità, adatto quindi nella maggior parte delle condizioni
- QUAD: ottimale per surfare onde medio piccole, garantisce migliore velocità e manovrabilità specie nella corsa rail to rail a discapito però di uno stile più sciolto.
- 2 + 1: le due pinnette laterali aiutano a carvare più stretto e garantiscono maggior tenuta in parete con onde più ripide. E’ un settaggio montato spesso su longboard performanti.
- BONZER KEEL: garantisce una maggiore tenuta in parete, per una surfata molto più arretrata rispetto ad un single fin tradizionale.
5 – PROVA IL SURF SCOUT
Ricorda uno shaper è prima di tutto un surfista che conosce i bisogni di un rider a seconda del tipo di onda e di surfata preferita; Questo il vantaggio più grande che una tavola da surf Handshape ti può dare.
Prova il surf scout un tool on line gratuito sviluppato in collaborazione con i nostri shaper, che ti supporterà a scegliere la tavola giusta per te!
Hai delle domande o dei dubbi? Meglio chiedere ad un esperto
Il personale di Blide è competete e preparato ed è a tua disposizione!
Dopo una breve chiacchierata saremo in grado di inviarti il progetto della tavola giusta per te!